2025/09/03 03:07
NextFly
Totale voli in arrivo: 26,945
Variazione su base annua: -11.00%
All Nippon Airways ha gestito 26,945 voli in arrivo a luglio, ottimizzando gli orari in funzione della disciplina degli slot a Tokyo‑Haneda e dei modelli di domanda estivi. Il calo su base annua riflette una scelta intenzionale di capacità sulle rotte domestiche più brevi e un maggiore orientamento al lungo raggio, dove i ricavi unitari sono più solidi. Meteo stagionale a fine stagione delle piogge e ondate di picco hanno reso i cicli operativi più serrati, privilegiando l’affidabilità rispetto ai volumi.
Tasso di arrivo puntuale: 94.63%
Variazione a/a (puntualità): -0.25%
Voli cancellati: 344
Variazione a/a (cancellazioni): -9.47%
La puntualità è rimasta elevata al 94.63%, con un lieve scostamento a/a (-0.25%); le cancellazioni sono scese a 344 (-9.47%). Celle meteo su Honshū e spaziature ATC locali hanno creato colli di bottiglia contenuti, ma tempi‑blocco più stretti e gestione proattiva a terra hanno limitato gli effetti domino. La compagnia ha continuato a predisporre aeromobili di riserva, applicare manutenzione predittiva sulla famiglia 787 e a riequilibrare gli equipaggi tra Haneda e Narita per proteggere i banchi del mattino e della sera.
Tokyo‑Haneda (HND) resta l’hub principale con una fitta rete domestica e shuttle ad alta frequenza, oltre a banchi intercontinentali. Narita (NRT) supporta il lungo raggio e la connettività di alleanza verso Nord America e Sud‑Est asiatico, mentre Osaka (ITM/KIX) sostiene la domanda del Kansai. La programmazione a onde punta a connessioni brevi a HND, bilanciando i flussi in arrivo dall’Asia con le partenze transpacifiche.
I passeggeri possono attendersi operazioni estive affidabili, con alta puntualità e orari calibrati a Haneda e Narita. Meglio pianificare in anticipo i weekend di picco e prevedere un margine comodo per le coincidenze, soprattutto tra tratte domestiche e internazionali. Per gli addetti ai lavori, le priorità includono efficienza di flotta, strumenti digitali per la gestione delle irregolarità e maggiore coordinamento di alleanza per mantenere la puntualità fino a fine estate.