2025/09/08 09:40
NextFly
Voli in arrivo totali: 17.219
Variazione su base annua: +3,50 %
Il programma di luglio è stato calibrato sulle ondate notturne di coincidenze a Doha. La domanda è rimasta sostenuta dai flussi Europa–Asia e dal leisure regionale. Con una capacità leggermente razionalizzata rispetto all’anno scorso, il calo moderato degli arrivi riflette un mix verso rotte a maggiore rendimento e un impiego più stretto della flotta.
Tasso di arrivo puntuale: 95,30 %
Variazione a/a (puntualità): +1,91 %
Voli cancellati: 330
Variazione a/a (cancellazioni): +266,67 %
La puntualità è migliorata grazie a buffer a terra più stretti nelle piazzole congestionate e a una rotazione proattiva della flotta. Le ondate di caldo e la polvere sospesa sono state mitigate con briefing anticipati degli equipaggi e rinforzi delle attrezzature di rampa. L’aumento temporaneo delle cancellazioni è dipeso soprattutto da meteo e vincoli di controllo del traffico aereo; la compagnia ha privilegiato la regolarità delle partenze da Doha per salvaguardare le coincidenze di lungo raggio.
L’aeroporto di Doha Hamad International resta un hub unico e altamente coordinato, in cui le onde bancate consentono coincidenze affidabili sotto le due ore. Qatar Airways concentra qui la capacità di lungo raggio per collegare Europa, Asia, Africa e Americhe con tempi minimi di coincidenza ridotti. Il disegno orario privilegia arrivi notturni e partenze prima dell’alba per massimizzare la connettività e distribuire i picchi locali.
Per i passeggeri: Qatar Airways garantisce coincidenze affidabili via Doha, con puntualità intorno a 95,30 %. In caso di caldo estremo o polvere sospesa, conviene prevedere un margine di coincidenza più ampio; le ondate notturne restano il perno dell’operatività. Sul fronte customer experience sono previsti rinforzi all’assistenza transiti nelle ore di punta e padding selettivo sulle coincidenze critiche.
Per gli addetti ai lavori: la compagnia intende mantenere la puntualità sui livelli attuali grazie a buffer operativi, velivoli di riserva su rotazioni sensibili e pianificazione equipaggi più fine. La capacità viene indirizzata in modo selettivo verso corridoi ad alto rendimento; a Doha si impiegano slot di contingenza e piani di traino per ridurre conflitti ai gate e code in decollo.