HomeNotizieContatto
DeutschEnglish(US)Español (España)FrançaisItaliano中文(繁体)日本語한국어

Available Languages

  • Deutsch
  • English(US)
  • Español (España)
  • Français
  • Italiano
  • 中文(繁体)
  • 日本語
  • 한국어
HomeNotizieContatto
DeutschEnglish(US)Español (España)FrançaisItaliano中文(繁体)日本語한국어

Notizie globali sull’aviazione

Rimani aggiornato sulle ultime notizie e tendenze del settore aereo globale

Notizie aeroporti

  • Rapporto operativo agosto 2025 – Aeroporto Internazionale di Boston-Logan (BOS)

    Rapporto operativo agosto 2025 – Aeroporto Internazionale di Boston-Logan (BOS)

    Panoramica dei voli Voli in partenza totali: 16,909 Variazione annua delle partenze: -5.84% Nell’agosto 2025 Aeroporto Internazionale di Boston-Logan ha gestito 16,909 partenze, pari a -5.84% a/a, poiché i vettori hanno ricalibrato capacità e orari dopo l’alta stagione. Il riequilibrio tra domanda domestica e transatlantica è avvenuto con impatti limitati sulla connettività del New England. Puntualità e cancellazioni Puntualità partenze: 73.26% Variazione annua della puntualità: +9.52 punti percentuali Voli cancellati: 90 Variazione annua delle cancellazioni: -87.50% La puntualità in partenza ha raggiunto 73.26%, con un miglioramento di +9.52 punti percentuali rispetto all’anno precedente, mentre le cancellazioni sono scese a 90 voli (-87.50%). Fasce pomeridiane e picchi da venedì a domenica possono ancora generare code, nonostante misure di gestione del flusso e handling a terra. Compagnie aeree che operano presso l’Aeroporto Internazionale di Boston Logan A Aeroporto Internazionale di Boston-Logan operano un mix di compagnie di rete e low‑cost statunitensi—con forte presenza di Delta Air Lines e JetBlue—che collegano le principali città USA e mercati transatlantici. Rotte stagionali di lungo raggio verso l’Europa completano la rete, servendo business e leisure. Prospettive Nelle prossime 4–8 settimane, gli orari a Aeroporto Internazionale di Boston-Logan dovrebbero restare complessivamente stabili con puntualità in partenza vicino ai livelli attuali; la stagione degli uragani nell’Atlantico e i picchi ven‑dom possono creare ritardi localizzati. Si consiglia di scegliere partenze mattutine, prevedere 60–90 minuti extra per security e coincidenze nei giorni di punta e monitorare aggiornamenti di gate e meteo tramite la NextFly App.

    2025/09/12 01:30

  • Rapporto operativo agosto 2025 – Aeroporto di Barcellona-El Prat (BCN)

    Rapporto operativo agosto 2025 – Aeroporto di Barcellona-El Prat (BCN)

    Panoramica dei voli Voli in partenza totali: 15,919 Variazione annua delle partenze: +4.84% Ad agosto 2025, Aeroporto di Barcellona-El Prat ha gestito 15,919 partenze (+4.84% a/a), grazie a una domanda leisure e intra‑europea ancora solida dopo l’alta stagione. La capacità è stata focalizzata su direttrici mediterranee e dell’Europa occidentale, sostenendo la connettività della Catalogna con orari ottimizzati di spalla. Puntualità e cancellazioni Puntualità partenze: 62.15% Variazione annua della puntualità: +3.14 punti percentuali Voli cancellati: 92 Variazione annua delle cancellazioni: -34.29% La puntualità in partenza è stata 62.15% (+3.14 punti percentuali a/a) a Aeroporto di Barcellona-El Prat, con ritardi localizzati per temporali pomeridiani di brezza marina e misure di gestione dei flussi ATC. Le cancellazioni sono state 92 voli (-34.29% a/a), mentre handler e vettori hanno incrementato i margini di turnaround per stabilizzare le operazioni. Compagnie aeree a Aeroporto di Barcellona-El Prat A Aeroporto di Barcellona-El Prat Vueling guida un’ampia rete europea insieme a Ryanair, Iberia ed easyJet, con alcuni collegamenti long‑haul stagionali. L’impostazione point‑to‑point sostiene 15,919 partenze mensili mantenendo copertura verso i principali mercati business e leisure. Prospettive Nelle prossime 4–8 settimane gli orari del hub dovrebbero restare per lo più stabili con puntualità attorno all’attuale 62.15%; i temporali pomeridiani e i picchi del weekend restano finestre di rischio. Si consiglia di scegliere partenze mattutine, prevedere 60–90 minuti di buffer per sicurezza e coincidenze nei giorni affollati e monitorare aggiornamenti di gate/meteo su NextFly App.

    2025/09/10 03:18

  • Aeroporto Internazionale di Atlanta-Hartsfield-Jackson (ATL)

    2025/09/10 03:18

  • Aeroporto di Amsterdam-Schiphol (AMS) Rapporto operativo agosto 2025

    2025/09/10 03:18

  • Aeroporto Internazionale di Wellington (WLG) Rapporto operativo luglio 2025

    2025/09/10 03:17

  • Rapporto operativo luglio 2025 – Aeroporto di Sydney‑Kingsford Smith (SYD)

    2025/09/10 03:17

  • Rapporto operativo luglio 2025 – Aeroporto Santos Dumont (SDU)

    2025/09/10 03:17

  • Rapporto operativo luglio 2025 – Aeroporto Internazionale Arturo Merino Benítez (SCL)

    2025/09/10 03:17

  • Rapporto operativo luglio 2025 – Aeroporto Internazionale Sabiha Gökçen di Istanbul (SAW)

    2025/09/10 03:17

  • Rapporto operativo luglio 2025 – Aeroporto Internazionale di Raleigh–Durham (RDU)

    2025/09/10 03:17

Approfondimenti compagnie

  • Report operativo di Virgin Australia (VA) – luglio 2025

    Report operativo di Virgin Australia (VA) – luglio 2025

    Panoramica dell’attività di volo Totale voli in arrivo: 13,205 Variazione su base annua: 2.14% Nel luglio 2025 Virgin Australia ha registrato 13,205 voli in arrivo, con una variazione del 2.14% su base annua. Il lieve incremento riflette una domanda invernale stabile in Australia, sostenuta dalle vacanze scolastiche e da flussi corporate resilienti sull’asse della East Coast. La capacità è stata indirizzata in modo tattico verso le rotte leisure del Queensland e i corridoi transcontinentali, mantenendo il load factor e la solidità dell’orario. Puntualità e cancellazioni Tasso di puntualità in arrivo: 88.78% Variazione annua (tasso di puntualità): -0.37% Voli cancellati: 258 Variazione annua (cancellazioni): -32.64% La puntualità si è attestata a 88.78%, mentre i voli cancellati sono scesi a 258 (variazione annua -32.64%). La lieve flessione del tasso di puntualità (-0.37%) riflette sistemi meteorologici invernali sulla costa orientale e talune regolazioni del flusso del traffico aereo. La compagnia ha mitigato le irregolarità attraverso una pianificazione di manutenzione più stringente, coperture di aerei di riserva e processi di terra migliorati. Principali hub Brisbane, Sydney e Melbourne funzionano da hub centrali con onde mattutine e serali che alimentano i collegamenti regionali e i servizi transcontinentali. Le performance sono rimaste solide sui corridoi business e sulle rotte leisure verso il Queensland, mentre i collegamenti con l’Australia Occidentale hanno bilanciato la rete nei periodi di bassa domanda. Un coordinamento più stretto tra piazzale, catering e pianificazione degli equipaggi ha ridotto i tempi di connessione e gli involi persi. Prospettive Per i passeggeri, questi risultati indicano una scelta affidabile sulle rotte domestiche e regionali, con buone opportunità di connessione a Brisbane, Sydney e Melbourne. La puntualità dovrebbe mantenersi stabile con il passaggio dall’inverno alla primavera, grazie a turnaround più efficienti e coperture di riserva mirate nei giorni di picco. Si consiglia di pianificare con anticipo nelle fasce di punta, monitorare gli avvisi meteo e utilizzare il check‑in digitale per un percorso aeroportuale più fluido.

    2025/09/10 03:17

  • Volotea (V7) Report operativo – luglio 2025

    Volotea (V7) Report operativo – luglio 2025

    Panoramica dell’attività di volo Totale voli in arrivo: 8,432 Variazione anno su anno: -9.9% Volotea ha gestito in totale 8,432 arrivi nel luglio 2025, con una variazione anno su anno di -9.9%. L’andamento riflette una domanda leisure resiliente verso il Mediterraneo e flussi costanti di viaggi per visite a parenti e amici tra città europee di medie dimensioni. La capacità è stata concentrata sulle ondate di punta del fine settimana e sulle rotte costiere più richieste; con una concorrenza più limitata delle grandi compagnie di rete sulle coppie punto‑punto, la compagnia ha potuto proteggere i ricavi e mantenere un programma flessibile. Puntualità e cancellazioni Tasso di arrivi puntuali: 82.2% Variazione anno su anno (puntualità): 2.8% Voli cancellati: 118 Variazione anno su anno (cancellazioni): 187.8% La puntualità è arrivata a 82.2% con una variazione anno su anno di 2.8%, e si sono registrati 118 arrivi cancellati con una variazione di 187.8%. I disagi meteorologici si sono concentrati nei temporali pomeridiani e in alcune regolazioni del traffico aereo nel Sud Europa, ma le attese a terra sono state ridotte grazie a un governo più rigoroso dei tempi di turnaround. La compagnia ha inoltre ottimizzato la pianificazione della manutenzione e le rotazioni, prevedendo capacità di riserva e rafforzando i margini operativi nei banchi più affollati. Hub principali Volotea opera su una rete di basi in Francia, Italia, Spagna e Grecia che funzionano come hub distribuiti, più che come un unico centro dominante. Questi scali collegano soprattutto città medie e aeroporti regionali, permettendo di evitare capitali congestionate e offrendo onde di voli al mattino e alla sera per connessioni comode. La strategia di rete privilegia la flessibilità stagionale e rapidi aggiustamenti di frequenza, fattori che hanno smussato i picchi di domanda e sostenuto le rotte a vocazione leisure. Prospettive Per i viaggiatori, Volotea offre opzioni punto‑punto affidabili durante la piena estate, con puntualità stabile e annullamenti contenuti. Si consiglia di prevedere più tempo negli aeroporti regionali affollati nei weekend e di scegliere partenze mattutine in caso di coincidenze strette. Nei prossimi mesi la compagnia punta a mantenere la puntualità, ad aggiungere capacità in modo selettivo sui mercati leisure consolidati e a migliorare l’esperienza cliente nelle basi periferiche con procedure d’imbarco più snelle e comunicazioni più chiare in caso di irregolarità. Piano della compagnia (6–12 mesi): Mantenere OTP ≈82–84% con maggiore riserva day‑of‑ops, tempi di blocco ottimizzati e manutenzione predittiva. Allocare capacità in modo selettivo su city‑pair leisure collaudati e picchi charter/ACMI. Potenziamento digitale delle operations: recovery IROPS, riaccomodazione automatica, ottimizzazione del pairing equipaggi e notifiche self‑service più chiare. Crescita degli ancillari (posti, bagagli) con SLA trasparenti e recovery proattivo. Avanzare sulla sostenibilità con alleggerimenti, rullaggio monomotore e SAF quando disponibile.

    2025/09/10 03:17

  • Report operativo di Air Europa (UX) – luglio 2025

    2025/09/10 03:17

  • SriLankan Airlines (UL) Report operativo – luglio 2025

    2025/09/09 08:36

  • United Airlines (UA) Report operativo – luglio 2025

    2025/09/09 08:36

  • Report operativo di Ural Airlines (U6) – luglio 2025

    2025/09/09 08:36

  • Report operativo di easyJet (U2) – luglio 2025

    2025/09/09 08:36

  • Report operativo di T'way Air (TW) – luglio 2025

    2025/09/09 08:36

  • Air Transat (TS) Report operativo — luglio 2025

    2025/09/09 08:36

  • Scoot (TR) Report operativo luglio 2025

    2025/09/09 08:36

  • Previous
  • 1
  • More pages
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • More pages
  • 21
  • Next
footer logo
  • X (Twitter)
  • Instagram
DeutschEnglish(US)Español (España)FrançaisItaliano中文(繁体)日本語한국어

Available Languages

  • Deutsch
  • English(US)
  • Español (España)
  • Français
  • Italiano
  • 中文(繁体)
  • 日本語
  • 한국어
Italiano
cookie

Impostazioni cookie

Prodotto

  • Introduzione
  • Avvisi
  • Scarica l'app