2025/09/08 09:40
NextFly
Totale voli in arrivo: 10.002
Variazione su base annua: +0,07 %
Singapore Airlines ha gestito un’attività di arrivi stabile a luglio, grazie a una capacità mantenuta con disciplina e a una domanda resiliente nel Sud‑Est asiatico, in Australia e nel Nord‑Est asiatico. Il lieve incremento su base annua riflette una connettività di lungo raggio affidabile via Singapore e il proseguimento della ripresa dei flussi business e VFR. Un orario bilanciato ha mantenuto alta l’utilizzazione senza stressare le risorse di picco estive, sostenendo i ricavi e le coincidenze nel proprio hub.
Tasso di arrivo puntuale: +93,60 %
Variazione su base annua (puntualità): +0,10 %
Voli cancellati: 125
Variazione su base annua (cancellazioni): +104,92 %
La puntualità è stata molto elevata, sostenuta da processi a terra efficaci a Changi e da un’attenta pianificazione dei tempi di blocco sulle direttrici più congestionate. L’aumento delle cancellazioni è riconducibile soprattutto a temporali stagionali nel Sud‑Est asiatico e a restrizioni temporanee del controllo del traffico aereo, non a criticità strutturali del programma. La compagnia ha adottato sostituzioni di aeromobili, equipaggi di riserva e ritimings preventivi su alcune rotte per tutelare le coincidenze e limitare gli effetti domino.
Singapore‑Changi (SIN) è l’hub centrale che collega i mercati di corto raggio del Sud‑Est asiatico con i servizi di lungo raggio verso Australia, Europa e Nord‑Est asiatico. Onde di connessione temporizzate al mattino e in tarda serata offrono tempi di viaggio competitivi, in particolare sui flussi Europa–Australia. Il traffico feeder dalle città regionali sostiene i coefficienti di riempimento, mentre la domanda premium consolida le frequenze di lungo raggio.
Per i passeggeri, Singapore Airlines garantisce un’elevata affidabilità operativa, con puntualità prossima al 95 %; è una scelta solida per chi cerca coincidenze fluide via Singapore. È prudente prevedere un margine nelle fasce pomeridiane soggette a temporali e nei venerdì di picco; se la coincidenza di lungo raggio è critica, valutare partenze più anticipate. Nel prossimo periodo la compagnia continuerà a puntare sulla puntualità, a rifinire gli orari sulle rotte sensibili al meteo e ad aumentare la capacità in modo selettivo dove la domanda rimane sostenuta.