2025/09/09 08:36
NextFly
Totale voli in arrivo: 56,809
Variazione anno su anno: 1.39%
Trainata dall’alta stagione europea, easyJet ha beneficiato di flussi turistici verso località costiere e capitali, sostenendo i volumi di corto raggio. La capacità è stata concentrata sulle ondate del mattino e della sera; tariffe competitive hanno rafforzato la quota sulle rotte leisure principali. La variazione anno su anno riflette una disponibilità flotta più stabile rispetto al 2024 e la ripresa dei viaggi city‑break.
Tasso di arrivo puntuale: 78.52%
Variazione a/a (puntualità): 6.88%
Voli cancellati: 1,324
Variazione a/a (cancellazioni): -16.57%
La puntualità di luglio è stata influenzata da temporali localizzati nell’Europa occidentale, regolazioni del flusso di traffico aereo negli spazi più affollati e carichi variabili di handling a Londra e nelle basi mediterranee. easyJet ha aumentato i buffer alla partenza, ha dato priorità ai turnaround negli scali congestionati e ha dispiegato supporto ingegneristico aggiuntivo per ridurre i ritardi a catena e contenere le cancellazioni.
Basi chiave come Londra‑Gatwick, Milano‑Malpensa e Berlino‑Brandenburg sostengono la rete point‑to‑point di easyJet. Le rotte leisure verso Spagna, Grecia e Italia sono rimaste vivaci, mentre coppie di città come Londra–Amsterdam hanno mantenuto la domanda business nei giorni feriali. Le rotazioni sono strutturate in ondate per massimizzare l’utilizzo giornaliero e abilitare auto‑connessioni dove i processi aeroportuari lo consentono.
Flotta e capacità: easyJet proseguirà con le consegne della famiglia A320neo previste dall’orderbook, mantenendo flessibilità con copertura wet‑lease nei picchi. La crescita di capacità tra fine estate e autunno sarà misurata, focalizzata sui flussi leisure mediterranei e sui corridoi city‑pair più resilienti.
Operazioni: priorità al miglioramento dell’affidabilità dei turnaround (flussi di imbarco, prontezza della prima ondata) e a una lieve crescita della riserva operativa nelle basi congestionate, per sostenere un’elevata puntualità in condizioni normali e limitare le cancellazioni in caso di meteo/ATC.
Network e cliente: previsi incrementi di frequenza verso Spagna, Grecia e Italia e sulle coppie core come Londra–Amsterdam. Proseguono i trial di imbarco digitale ed estensione del bag‑drop self‑service nelle stazioni chiave.
Sostenibilità: ampliamento degli accordi SAF ove disponibili e continuazione delle iniziative di riduzione peso e rullaggio a motore singolo per abbassare l’intensità delle emissioni.